Corso Joint Mobility Milano

170,00

Il Corso Joint Mobility Milano, si terrà il 12/05/2019 nella palestra in Via mentana, N° 17, Monza, MI – Link Google Maps

Il corso inizierà alle ore 9:00 e terminerà alle ore 17:30.

 

IMPORTANTE: VERIFICARE NELLO SPAM NEL CASO NON RICEVIATE EMAIL DI CONFERMA DELL’AVVENUTA PRENOTAZIONE!!!

Esaurito

COD: m5g12a19-Mob-Milano Categoria: Tag: , , ,

Descrizione

La  giornata di corso joint mobility è prettamente pratica ed è appositamente progettata per tutti gli atleti coinvolti in discipline come:

  • arti marziali
  • powerlifting
  • calisthenics
  • crossfit
  • danza
  • parkour
  • bodybuilding
  • tutti coloro che desiderano migliorare la propria mobilità articolare

Chiunque sia coinvolto in qualsiasi attività sportiva, nella pratica agonistica e non, in cui sono necessari range articolari molto ampi.

Obiettivo del Corso:

Nel corso vengono presentati esercizi atti allo sviluppo di posizioni che massimizzano l’allungamento di determinati settori muscolari allo scopo di aumentare l’efficienza e l’efficacia del gesto tecnico nello sport.

Con l’obiettivo di fornire la gestione autonoma dell’esercizio si affronteranno varianti singole e varianti eseguibili con partner.

In entrambe si cercherà di dare  particolare attenzione nell’applicazione della tecnica del PNF isometrico e dell’inibizione antagonista allo scopo di incrementare in modo sensibile e sicuro il range articolare.

La giornata di formazione si prefigge lo scopo di fornire un percorso di avvicinamento alle pose finali descritte brevemente in seguito fornendo gli strumenti adeguati a capire le proprie limitazioni in modo da poter massimizzare il risultati a livello individuale.

Il nostro principio primario è diffondere qualità e per questo è necessaria la dovuta conoscenza specifica, maturata non solo sui testi del settore, ma anche con la pratica sul campo, sia nell’allenamento che nell’insegnamento, per evitare ai praticanti di farsi male, più o meno seriamente.

Il calisthenics, per quanto indubbiamente affascinante, è una disciplina molto tecnica: sapere come un esercizio e le progressioni devono essere impostate, mette al riparo dal farsi male.

Per maggiori informazioni relativa al Corso Joint Mobility visita questa pagina: SCOPRI TUTTI I DETTAGLI SUL CORSO JOINT MOBILITY

Programma del Corso:

1 – Posizione di massima accosciata come posa di base per lo sviluppo di figure successive come la divaricata laterale e il pancake (compressione busto gambe divaricate). In questo frangente ci si concentrerà sull’aumento dell’escursione tibio tarsica e delle anche.

2 – Massima escursione scapolo-omerale sia in estensione sia in flessione. Entrambe necessarie per tutti i movimenti dove gli arti superiori devono essere portati sopra il capo. Da non sottovalutare l’importanza di questo tipo di mobilizzazione negli esercizi della pesistica come la panca piana.

3 – Massima escursione scapolo-toracica. La posa finale è sicuramente rappresentata dal ponte. Anche il questo caso una notevole escursione della spina dorsale è necessaria per una ottimale esecuzione della panca piana e varianti di verticalismo complesse. In questo frangente verranno affrontate le tematiche di estensione, torsione e flessione laterale della spina dorsale con massima riduzione del lavoro in corrispondenza della regione lombo-sacrale.

4 – Massima compressione gambe unite busto. Lo scopo di questo percorso è portare al massimo allungamento della catena posteriore della parte superiore ed inferiore del corpo. Di questo percorso beneficeranno sicuramente le persone con lavoro sedentario che comporta un accorciamento della catena posteriore.

5 – Divaricata frontale e massima compressione busto-gambe divaricate. In questa fase ci si concentrerà sulla mobilizzazione della muscolatura del bacino quali adduttori, pettineo sino ai fasci che si inseriscono sulla o oltre l’articolazione del ginocchio fra cui gracile, sartorio, semimembranoso e semitendinoso.

6 – Divaricata sagittale. Questa posa rappresenta la posizione per raggiungere la massima escursione articolare dei flessori dell’anca. Posizioni di lavoro sedentario e atteggiamenti posturali scorretti pongono in eccessivo accorciamento faci muscolari responsabili della chiusura dell’angolo busto-arti inferiori. SI propongono quindi esercizi più o meno complessi con lo scopo di ristabilire le lunghezze muscolari di iliaco, retto femorale e ileo-psoas. Rappresenta infine una posa necessaria per il completo sviluppo del ponte in combinazione con una massima escursione scapolo toracica.

 

Per il corso bisogna presentarsi con abbigliamento sportivo, al fine di provare i numerosi esercizi che verranno dimostrati.

 

IMPORTANTE: verifica nello spam qualora tu non riceva la mail di conferma dell’avvenuta prenotazione.

P.S. Oltre al più comune, sicuro e affidabile PayPal, puoi pagare con bonifico bancario. Ti verranno forniti gli estremi alla conclusione dell’ordine.
NB. Il mancato accredito entro 7 giorni dalla prenotazione del posto, annullerà la prenotazione.